Vieste la perla del Gargano

Tra miti e realtà, una vacanza a Vieste, una cittadina della Puglia, collocata nel Gargano  in un territorio ricco di storia.

Vieste ha conquistato, oggi, quella meritata importanza turistica essendo una delle zone paesaggisticamente più interessanti e notevoli della Puglia per chi vuole fare vacanze nel Gargano.

Passeggiando per il centro storico, ogni cosa richiama il passato medievale della città, tra stradine strette e case antiche, visitando la Cattedrale e il Castello, per arrivare alla piazzetta Petrone, che regala una vista meravigliosa sul mare.

Vieste conserva una natura quasi selvaggia nelle sue alte falesie e nelle grotte marine  lungo il litorale,  è conosciuta come la ‘Perla del Gargano‘  per le sue magnifiche spiagge e per le acque cristalline.  Simbolo di Vieste sono i trabucchi: strutture in legno che narrano l’antica vita sul mare,  invece oggi sono piccoli ma suggestivi ristoranti.

Luoghi da Vedere a Vieste durante la vacanza

Vieste è senza dubbio una delle città più antiche della Daunia.  Lungo il litorale di Vieste le grotte sono bellissime e, come a Peschici e a Vico, molto interessanti le abitazioni dell’età della pietra. Gli scavi effettuati tra il 1953 e il 1954 hanno portato alla luce, intorno alla chiesa di Merino, i resti di mura romane, che hanno confermato l’importanza di Merino, dotata di scarichi e acquedotto.

Vieste, tuttavia, conserva ancora le caratteristiche di un’antica città.  Arroccata sulla sommità di alte rocce, e vegliata dal castello svevo che ancora resiste, nonostante le tante guerre che ha visto, si presenta come una punta estrema  dell’Adriatico. Il centro storico di Vieste sorge su un’aguzza penisola, con all’estremità la chiesa di S. Francesco. I monumenti degni di nota sono la cattedrale S. Maria di Merino, un tempo monumentale nel suo splendore con dipinti e statue; numerose tombe di epoca protostorica e paleocristiana; e un castello del periodo federiciano.

La curiosità è suscitata dal monolito detto «Pizzomunno», alto 26 metri, e dall’isola-scoglio su cui sorge il faro.

Il territorio di Vieste è circondato da numerose spiagge,  quella in paese detta della « marina piccola », quella settentrionale « S. Lorenzo » e quello orientale (il «Castello»), nota per la sua sabbia fine adatta ai bagni caldi.  Da decenni, come per incanto, sono sorti tante strutture turistiche, campeggi gremiti di persone provenienti da tutto il mondo, alberghi di ogni categoria.

Vieste e dintorni cosa vedere

Numerosi campeggi ed un’attrezzatura alberghiera, accoglie i turisti lungo le dune sabbiose del lago di Varano, nelle lunghe spiagge di Rodi Garganico e San Menaio, nelle spiagge e insenature e pinete che circondano Peschici e Manacore tra le candide case di Vieste, baciate dai due mari e inghirlandate da una lunga e bella spiaggia, nelle tranquille baie di Pugnochiuso, delle Zagare, di Vignanotica, nell’immenso e pianeggiante olivete che raggiunge il mare di Mattinata.

Vieste: Vacanze nel Gargano

Il promontorio del Gargano che grazie alle sue peculiarità biologiche e geologiche è “un’isola” separata dal resto della penisola italiana. La popolazione è fortemente accentrata nei pochi comuni garganici. Vieste del Gargano tra miti e realtà è uno dei paesi più attivi di questo territorio e richiama ogni anno decine di migliaia di turisti per vacanze all’ insegna di benessere e relax.

Il territorio del Gargano

Un suggestivo mondo a se stante è dato dall’ Arcipelago delle Tremiti, un autentico scrigno della natura, carico di storia e cesellato di arte nella stupenda abbazia di Santa Maria a Mare, così singolare e affascinante da meritare la denominazione de “la Montecassino del mare”.

Monumenti e Chiese nella Perla del Gargano

I monumenti più significativi del territorio sono le chiese romaniche di San Leonardo e di Santa Maria Maggiore di Siponto, il castello svevo di Manfredonia, quello normanno-svevo-aragonese di Monte S. Angelo con il complesso del santuario dell’Arcangelo Michele con numerose e preziose testimonianza d’arte, ed il complesso della Tomba di Rotari e di s. Maria Maggiore, la Concattedrale e il castello medioevale di Vieste, l’abbazia di s. Maria a Mare a Tremiti.
In tempi recenti al santuario micaelico del Gargano si è aggiunto quello di s. Giovanni Rotondo che custodisce le spoglie di s. Pio da Pietrelcina: un moderno tempio progettato dall’architetto Renzo Piano ed abbellito da opere d’arte di rinomati e artisti moderni come Vangi e Pomodoro .