Capraia paradiso per i subacquei – Isole Tremiti

Capraia paradiso per i subacquei con architiello e faro
Isola di Capraia nelle Tremiti con architiello e faro

Capraia è il paradiso dei subacquei, nella stagione estiva nelle isole Tremiti è possibile effettuare numerose escursioni a bordo dei motoscafi e del Nautilus, un natante con il fondo trasparente per osservare la bellezza di queste acque limpide.

Tra le  Punte le Cale e le  Grotte a Capraia, paradiso per i subacquei

Capraia è celebre per i punti di immersione al largo della sua costa ricca di calette, grotte e scogli levigati dalle onde,  è  un’ isola disabitata, lunga 1,6 chilometri e larga 600 metri,  con un vasto falsopiano ricoperto di cespugli di lentisco e cappero.   In passato era frequentata dai pastori,  sono presenti ruderi di una vecchia casa. Lungo la costa sud-occidentale dell’isola di Caprara si trova una delle più belle calette delle isole Tremiti:  Pietre di Fucile una spiaggia di ciottoli bianchi che si affaccia su acque  cristalline.

Giro dell’isola di Capraia

Arrivando da San Domino, si tocca per prima la punta dello Straccione poi  la cala del Falconetto e  la cala del Cafone con la grotta, la piccola cala dei Pesci e cala dei Vermi. Doppiata  punta Secca, vertice orientale dell’isola, appare l’ Architiello,  un grande arco naturale che delimita una laguna. Presso la secca di Punta Secca, considerata una delle dieci località d’immersione più belle di tutto il Mediterraneo,  si trovano fondali ricchi di madrepore, gorgonie, spugne e corallo rosso. Si tratta di un altopiano che  dai 60 metri  di profondità sale fino a soli 5  metri. I fondali comprendono pareti estremamente colorate, ricche di variopinte gorgonie di grandi dimensioni, e due imponenti archi di pietra dove si incontrano abitualmente le aragoste.

Oltre cala Grande e punta del Grottone si costeggia l’Altarino,  sul lato nord-ovest, altre insenature tra cui cala del Caffè, l’ampia e profonda cala dei Turchi e cala Sorrentino, con una spiaggetta di ghiaia. Oltre lo scoglio della Cernia si è nuovamente presso punta dello Straccione.