Vieste e il Parco del Gargano

Vieste e il Parco del Gargano
Vieste e il Parco del Gargano

Vieste è il comune che ha la maggiore superficie nel Parco del Gargano, sono tutelati 13 084 ha, ben il 78,19% del proprio territorio, caratterizzato a livello speleologico, per essere quello con il maggior numero di cavità soprattutto marine e a livello faunistico per essere il limite italiano e garganico più orientale per molte specie, che nella fauna pugliese sono esclusive del promontorio.

La biodiversità nel territorio  di Vieste e del Parco del Gargano

Il promontorio del Gargano, lo “Sperone d’Italia”, è un’isola biologica circondata mare Adriatico e dalla pianura del Tavoliere di Puglia.
Il territorio, che rappresenta appena lo 0,7% di quello nazionale, ha un elevatissimo grado di biodiversità.
Alcuni dati confermano la sua unicità negli ecosistemi del Mediterraneo: 4000 h pressioni carsiche (doline), 630 grotte, 2000 specie vegetali sulle 5599 della fin italica, 18 generi con 65 specie e sottospecie di orchidee sulle 100 presenti in Europa, 170 specie di uccelli nidificanti sulle 237 italiane.
Il clima, la geologia, le flore e le faune dei vari ambienti, la storia dell’uomo hanno così diversificati e peculiari connotazioni, che ne hanno reso inderogabile la tutela con l’istituzione del Parco Nazionale (L. 394/91).
La sua superficie è di 117 906 ha, pari al 48,17% della superficie totale dei 18 territori comunali che insistono nel suo attuale perimetro.

Nel Parco Nazionale del Gargano, oltre alle risorse naturali, sono tutelati i territori urbani storici, i beni archeologici, monumentali, artistici e storici, le originali e tipiche attività produttive agro-pastorali ed artigianali, si da favorirne la loro riqualificazione in un moderno contesto globale di sviluppo ecocompatibile.